SPEDIZIONE ESPRESSA - Consegna in 24/48 ore
Non hai articoli da confrontare.
SKU | 5CMG75 |
---|---|
Formato | 75 cl |
Quantità nel pacco | N/A |
Produttore | Tormaresca / Marchesi Antinori |
Tipologia | Vino Bianco |
Paese di Produzione | Italia |
Regione | Puglia |
Annata | 2018 |
Dati Tecnici | All’arrivo in cantina le uve sono state diraspate e pressate in maniera soffice. Il mosto è stato trasferito in serbatoi di acciaio inox alla temperatura di 10 °C per ottenere una illimpidimento naturale. Successivamente una parte dello Chardonnay è stata trasferita in barrique nuove di rovere francese, dove ha avuto luogo la fermentazione alcolica a temperatura controllata. In barrique è seguito l’affinamento sui propri lieviti e la fermentazione malolattica. Il Fiano, così come una parte dello Chardonnay, è stato vinificato in acciaio ad una temperatura di 16-17 °C in modo da esaltarne la caratteristica freschezza. Nel mese di gennaio lo Chardonnay in barrique è stato trasferito in acciaio, assemblato al Fiano ed all’altra parte dello Chardonnay, ed imbottigliato. È seguito un ulteriore affinamento di 6 mesi in bottiglia prima di essere immesso sul mercato. Gradazione 13,5 % Vol. Formato 75 cl. |
Gradazione | 12 % Vol. |
Temperatura Servizio | 16 - 17° |
Tempo Conservazione | 2 anni dalla messa in vendita |
Composizione / Uvaggio | Chardonnay 90% e Fiano 10% |
Descrizione Azienda | La Tenuta Bocca di Lupo è situata ad un’altezza di 250 metri sul livello del mare nel cuore della selvaggia Murgia barese, nei pressi di Minervino Murge – Bari. I terreni calcarei e poveri sono ottimi per ottenere vini rossi di qualità ed eccellenti bianchi. L’azienda ha un’estensione di 130 ettari vitati totalmente biologici. Le principali varietà coltivate sono: Chardonnay, Fiano, Aglianico, Nero di Troia, Cabernet Sauvignon e Moscato di Trani. Pietrabianca è un elegante Chardonnay con una piccola percentuale dell’autoctono Fiano, nato a Tenuta Bocca di Lupo in piena Murgia, e l’origine del suo nome si ispira a questo territorio. “Pietrabianca” ricorda, infatti, le rocce nelle quali i contadini si imbattono durante la preparazione del terreno e che, una volta macinate e parti integranti del terreno, aiutano ad esaltare gli aromi dei vini che vi nascono. |
Abbinamento | Antipasti di pesce crudo, Pasta con sugo di pesce |