SPEDIZIONE ESPRESSA - Consegna in 24/48 ore
Non hai articoli da confrontare.
SKU | 1STF75 |
---|---|
Formato | 75 cl |
Produttore | Triacca |
Tipologia | Vino Rosso |
Paese di Produzione | Italia |
Regione | Lombardia |
Annata | 2016 |
Dati Tecnici | Colore rosso rubino intenso,l’aspetto aromatico svaria dal lampone, viola e prugna matura al tabacco e cioccolato; al palato è un vino complesso, concentrato, di carattere forte ma comunque delicato; l’acidità in buon equilibrio con il tannino maturo, piacevoli note di legno, grande persistenza. Accostamenti: Carni rosse dai forti sapori, grigliate, selvaggina. Per la produzione di questo vino di alta gamma si usa una rigorosa selezione delle uve appassite per lo Sforzato, perfettamente maturate sui ripidi pendii dell’ex monastero La Gatta. Diversamente dal tradizionale Sforzato San Domenico, Il Monastero viene affinato per 12/15 mesi in piccoli nuovi fusti di rovere pregiata nelle antiche cantine a volta della tenuta La Gatta. Grazie alla sua grande concentrazione e struttura, il vino è in grado di assorbire gli aromi del legno mantenendo il proprio carattere e le sue peculiarità. Il Monastero si manifesta quindi con un colore rubino brillante; l’aspetto aromatico varia dal lampone, viola e prugna matura al tabacco e cioccolato; al palato complesso, concentrato, di carattere forte ma comunque delicato; l'acidità in buon equilibrio con il tannino maturo, piacevoli note di legno, grande persistenza. Servire 18 - 20° Gradazione % Vol. 14,5 Formato 75 cl. |
Gradazione | 14.5 % Vol. |
Temperatura Servizio | 18 - 20° |
Tempo Conservazione | di lunga durata |
Composizione / Uvaggio | Nebbiolo |
Descrizione Azienda | Il territorio di produzione del Valtellina Superiore a Denominazione di Origine Controllata (DOC/DOCG) comprende circa 800 ettari situati sul versante retico della Valtellina. Su tutti i vitigni coltivati domina il Nebbiolo. Con un raccolto medio di 600 g/m2 si producono annualmente 4.5 milioni di bottiglie. |
Abbinamento | Carne rossa, Formaggi media stagionatura, Selvaggina |