SPEDIZIONE ESPRESSA - Consegna in 24/48 ore
Non hai articoli da confrontare.
SKU | 4MMB09 |
---|---|
Formato | 75 cl |
Produttore | Biondi Santi |
Tipologia | Vino Rosso |
Paese di Produzione | Italia |
Regione | Toscana |
Annata | 2009 |
Dati Tecnici | Il Brunello di Montalcino prodotto dall’azienda vitivinicola Biondi Santi è il frutto di una vendemmia eccezionale caratterizzata dal decorso stagionale regolare. Le principali fasi evolutive hanno beneficiato di una primavera umida e un’estate lunga e calda con piogge intervallate. La vendemmi si è svolta a partire dal 10 Settembre con decorso freddo e piogge alla fine della raccolta. Le uve sane mature con la buccia grossa e ricca di colore sono state in grado di produrre un mosto ricco di zuccheri con estratti ed acidità con pH pari a 34. La Vinificazione infine si è svolta alla maniera tradizionale con temperatura controllata e la svinatura dopo 15 giorni. La zona di produzione del Brunello di Montalcino è quella regolamentata dal disciplinare DOCG L’onorificenza più alta. Ricade interamente nel comune di Montalcino. I vigneti impiegati hanno un età compresa tra i 10 e i 25 anni e sono completamente compresi nell’ambito aziendale. La composizione del terreno su cui sono allevati è particolare e comprende varie origini tutte contraddistinte dalla ricchezza di scheletro. I migliori sono quelli galestrosi. L’esposizione è molteplice e interessa i versanti: Sud Sud-Est Est Nord-Est Nord ad un altitudine compresa tra i 300 ed i 500 metri. La vinificazione prevede l’impiego di uve di Sangiovese grosso pure al 100%. Le uve sono poi fatte vinificare in rosso a temperatura controllata la maturazione dura almeno 3 anni e si svolge in botti di rovere di Slovenia. L’affinamento si svolge in bottiglia e dura almeno 4 mesi. Caratteristiche del vino Brunello di Montalcino Docg Biondi Santi Il Brunello di Montalcino della cantina Biondi Santi si presenta con un colore rosso pieno rubino intenso. Al profumo è complesso con sentori di rosa appassita. Il sapore invece è articolato: armonico ben strutturato caldo con tannini ed acidità in perfetto equilibrio. Persistente e sapido. Importante la longevità che giunge anche a 40 anni. Abbinamenti consigliati con questo fantastico vino rosso Toscano Il vino rosso Brunello di Montalcino si abbina ai piatti carichi e strutturati ai sughi ricchi di carne e di spezie. Perfetto con la selvaggina e le carni cotte in umido. Gli arrosti e le salse speziate rappresentano l’abbinamento perfetto. Per il servizio si utilizza un bicchiere del tipo “Grand Ballon” si suggerisce una lunga decantazione in bottiglia di almeno 8 ore prima della degustazione. El decanter di cristallo la decantazione si riduce a 5 ore almeno. Va servito a temperatura ambiente 18/20° C. Gradazione Vol. 13,5% Formato 75 cl. |
Gradazione | 13,5% Vol. |
Temperatura Servizio | 16 - 18° |
Tempo Conservazione | di lunga durata |
Composizione / Uvaggio | Sangiovese 100 % |
Descrizione Azienda | Il prestigio del Greppo ha inizio i primi dell’800 con la grande cultura enoviticola della famiglia propritaria di questa Azienda, il cui territorio ha una straordinaria vocazione viticola per il Sangiovese. Clemente iniziò a vinificare il Sangiovese in purezza e trasmise la sua scienza enoviticola al nipote Ferruccio Biondi Santi che, a seguito dell’arrivo della fillossera a metà ‘800, selezionò un clone di Sangiovese con cui riuscì a dare vita a vini di straordinaria longevità. Fu proprio Ferruccio a produrre la prima bottiglia di Brunello di Montalcino nel 1888. |
Abbinamento | Arrosto di carne, Pasta al ragu’ |