SPEDIZIONE ESPRESSA - Consegna in 24/48 ore
Non hai articoli da confrontare.
SKU | 2156 |
---|---|
Formato | 150 cl |
Quantità del pacco | 6 bottiglie |
Tipologia | Acqua Naturale |
Residuo Fisso | RESIDUO FISSO mg/l: 745 |
Contenitore | PLASTICA |
Paese di Produzione | Italia |
Produttore | Uliveto |
Regione | Umbria |
Dati Tecnici | DATI GENERALI LOCALITÀ: VIALE PROVINCIALE VICARESE - 56010 COMUNE: VICOPISANOTERME Provincia: PI Regione: TOSCANA QUOTA: 12m s.l.m SORGENTE: ULIVETO AUTORIZZAZIONE: Autorizzazione Ministero Sanità N° 62 del 10/08/1925 - Aut. D.G.R.T. N° 1672 del 10/04/2002 PRODOTTA DA: ACQUA e TERME di ULIVETO S.p.a. SITO WEB: www.uliveto.it Acqua Minerale Naturale, Medio Minerale Calcica Effervescente naturale CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE DATA ANALISI: 22-giu-07 analizzata da: ARPA - Toscana - Dipartimento Provinciale di PISA Temperatura (°C): n.d. Concentrazione ioni idrogeno: 5,8 Residuo fisso a 180°C (mg/l): 752 Conduttività a 25°C (µS/cm): 1123 Durezza (°F): n.d. Anidride carbonica libera (mg/l): 1320 Ossigeno disciolto (mg/l): n.d. Ossidabilità (mg/l): n.d. SOSTANZE DISCIOLTE IN UN LITRO DI ACQUA ESPRESSE IN MG/L Calcio (Ca++): 171 Magnesio (Mg++): 27,8 Sodio (Na+): 74,4 Potassio (K+): 7,6 Bicarbonato (HCO3-): 574 Solfato (SO4--): 104 Cloruro (Cl-): 78,7 Nitrato (NO3-): 6,9 Fluoruro (F-): 1 Litio (Li+): 0,18 Stronzio (Sr++): n.d. Nitriti (NO2-): n.d. Ammonio (NH4+): n.d. Ioduro (I-): n.d. Bromuro (Br-): n.d. Silice (SiO2): 10,6 Idrogeno Solforato : n.d. Grado solfidrometrico (H2S): n.d. |
Descrizione Azienda | DALLA FONTE ALLO STABILIMENTO Nel Medioevo era chiamata"Bagno Antico", la fonte tra Pisa e Firenze da cui zampillava un’acqua così dissetante da essere considerata una vera e propria panacea contro fatica, malanni e l’ideale per l’apparato digerente. In seguito, si pensò di convogliare la fonte in un vero e proprio sistema idrico per distribuire l’acqua alle popolazioni circostanti. Nel 1835 ha inizio la vita Bibliografica scientifica Uliveto, grazie al Dottore Giuli che ne indicò in un suo libro gli effetti benefici. Il suo studio fu ripreso intorno al 1900 da illustri clinici italiani come Grocco, Fedele e Zoja. Il primo impianto d’imbottigliamento risale al 1910, Uliveto inizia così a essere commercializzata e distribuita in bottiglia. Oggi lo stabilimento è all'avanguardia assoluta con una gestione completamente automatizzata e grazie alla tecnologia di sanificazione degli impianti, il viaggio dell'acqua, dalla fonte alla bottiglia, non si svolge mai a contatto con aria e agenti esterni. Il riempimento delle bottiglie avviene in cabine pressurizzate e per un’attenzione massima all’igiene, le bottiglie PET vengono prodotte direttamente all’interno dello stabilimento. |