SPEDIZIONE ESPRESSA - Consegna in 24/48 ore
Non hai articoli da confrontare.
SKU | 2167 |
---|---|
Formato | 100 cl |
Quantità nel pacco | 6 bottiglie |
Tipologia | Acqua Naturale |
Residuo Fisso | RESIDUO FISSO mg/l: 932 |
Contenitore | VETRO |
Paese di Produzione | Italia |
Produttore | Sangemini |
Regione | Umbria |
Dati Tecnici | DATI GENERALI LOCALITÀ: VIA TIBERINA, 1 - 05029 COMUNE: SAN GEMINI Provincia: TR Regione: UMBRIA QUOTA: 380m s.l.m SORGENTE: SANGEMINI AUTORIZZAZIONE: Aut. Ministero Sanità N° 2118 del 27/03/1981e N°2905 del 21/03/1995. D.P.G.R. Umbria N°581 del 21/10/1995 PRODOTTA DA: SANGEMINI S.p.A. SITO WEB: www.sangemini.it Acqua Minerale Naturale, Medio Minerale Bicarbonata Calcica Iposodica Effervescente naturale CARATTERISTICHE CHIMICO-FISICHE DATA ANALISI: 23-ott-02 analizzata da: UNIVERSITA' di PERUGIA - Diipartimento di Chimica - PERUGIA Temperatura (°C): 16,1 Concentrazione ioni idrogeno: 6,41 Residuo fisso a 180°C (mg/l): 988 Conduttività a 25°C (µS/cm): 1513 Durezza (°F): n.d. Anidride carbonica libera (mg/l): 815 Ossigeno disciolto (mg/l): n.d. Ossidabilità (mg/l): 0,12 SOSTANZE DISCIOLTE IN UN LITRO DI ACQUA ESPRESSE IN MG/L Calcio (Ca++): 325,1 Magnesio (Mg++): 15,23 Sodio (Na+): 19,6 Potassio (K+): 3,79 Bicarbonato (HCO3-): 1021 Solfato (SO4--): 55,2 Cloruro (Cl-): 16,3 Nitrato (NO3-): 0,76 Fluoruro (F-): n.d. Litio (Li+): n.d. Stronzio (Sr++): 1,5 Nitriti (NO2-): n.d. Ammonio (NH4+): n.d. Ioduro (I-): n.d. Bromuro (Br-): n.d. Silice (SiO2): 21 Idrogeno Solforato : n.d. Grado solfidrometrico (H2S): n.d. |
Descrizione Azienda | L’ACQUA SANGEMINI In una delle più belle valli dell’Umbria Centrale, alle pendici della catena appenninica dei Monti Martani, sgorga un’acqua minerale straordinaria: Sangemini, effervescente naturale bicarbonato-calcica, medio minerale, a basso contenuto di Sodio. Il ciclo dell’Acqua Sangemini, dalla precipitazione alla infiltrazione nel sottosuolo, è molto lungo e lento: dura circa 30 anni. Durante il suo tragitto, l’acqua Sangemini si depura in profondità (i Nitrati sono bassissimi) e si mineralizza a contatto con le rocce, arricchendosi di calcio altamente assimilabile e biodisponibile (circa il 40% del fabbisogno giornaliero raccomandato) e di altri elementi utili al nostro benessere, quali fluoro, potassio e magnesio. Il risultato dell’opera della natura è straordinario e conferisce all’Acqua Sangemini un insieme di valori unici capaci di rendere concreta la promessa di «bellezza della salute». Gli effetti salutistici dell’acqua Sangemini sono certificati da centinaia di lavori scientifici pubblicati, a partire dalla seconda metà dell’Ottocento e ancora in corso, da eminenti medici e scienziati clinici di fama internazionale (l’Ospedale San Raffaele, l’Università degli Studi di Milano, l’Università di Parma, l’Università di Roma di Tor Vergata, l’Università della Sapienza, l’Università di Napoli, l’Università di Pavia, l’Università di Bologna, l’Università di Verona, l’Università di Perugia, l’Istituto di Scienza dello Sport del Coni, la Società Italiana di cardiologia Pediatrica, l’Università di Creighton Nebraska USA). |
Abbinamento | A tutto pasto, Abbinamenti Vari |